top of page
Search

Il Nostro Viaggio Tra i Vigneti di Murazzano

Immerso nelle colline sinuose di Murazzano, nel cuore delle Langhe, il nostro vigneto è al tempo stesso casa e passione. Qui coltiviamo uve di Pinot Nero, Chardonnay, e Nebbiolo per dar vita a vini che riflettono la ricchezza di questa terra. Ogni stagione porta con sé il suo ritmo, e prendersi cura delle vigne è un processo che unisce tradizione, pazienza e innovazione.


Impianto e Crescita

Il viaggio comincia dal vigneto stesso. La scelta del terreno è fondamentale: le nostre colline offrono esposizione, altitudine e composizione del suolo ideali per questi vitigni. Ogni vite viene piantata con attenzione, sostenuta da pali e fili che ne guidano la crescita. Nei primi anni il lavoro è fatto di attesa: nutrire le giovani piante, potare con cura e assicurarsi che le radici si ancorino in profondità al terreno. Una volta mature, le vigne diventano un ciclo vivente, in cui ogni stagione lascia il suo segno.


L’Anno in Vigna

La primavera risveglia le viti con i primi germogli e fiori. L’estate richiede costanti attenzioni: gestione della chioma per bilanciare ombra e luce, monitoraggio dello stress idrico e protezione dei grappoli da parassiti o malattie con trattamenti sostenibili. Verso la fine dell’estate gli acini si fanno pieni e ricchi di aromi, una promessa della vendemmia che verrà. L’autunno è il momento più intenso, in cui il tempismo è tutto. La raccolta manuale ci permette di selezionare solo i grappoli migliori, preservandone la qualità dalla vigna alla cantina.


Vendemmia e Vinificazione

Ogni vitigno ha il suo carattere e le sue esigenze. Il Nebbiolo, vitigno nobile delle Langhe, richiede una pressatura delicata per esprimere al meglio eleganza, profumi e carattere. Il Pinot Nero, più delicato, necessita di una cura particolare per mantenerne struttura e sfumature. Lo Chardonnay offre grande versatilità, ideale sia per i vini fermi sia come base per il nostro vino spumante. Dopo la vendemmia, le uve vengono portate rapidamente in cantina, dove inizia la fermentazione: la trasformazione magica dall’uva al vino.


Dalla Vigna al Calice

L’ultimo passo è l’affinamento. Alcuni vini riposano in acciaio inox per preservarne la freschezza, altri in legno per arricchirsi di complessità. Il nostro vino spumante affronta una seconda fermentazione, che dona le bollicine fini e vivaci che portano gioia al calice. Ogni bottiglia racconta la storia della nostra terra, del nostro lavoro e della nostra passione.


Nel nostro agriturismo, gli ospiti possono vivere questo percorso in prima persona: passeggiando tra le vigne, scoprendo le fasi della lavorazione e degustando i vini nati dalle colline delle Langhe. Per noi, il vino non è solo produzione, ma uno stile di vita radicato nella tradizione e condiviso con chiunque venga a trovarci.


ree

Our Vineyard Journey in Murazzano, Langhe


Nestled in the rolling hills of Murazzano, in the heart of the Langhe, our vineyard is both a home and a passion. Here, we grow Pinot Nero, Chardonnay, and Nebbiolo grapes to craft wines that reflect the richness of this land. Every season brings its rhythm, and tending the vineyard is a process that combines tradition, patience, and innovation.


Plantation and Growth

The journey begins with the vineyard itself. Careful selection of the land is crucial—our hills offer the perfect exposure, altitude, and soil composition for our grape varieties. Each vine is planted with precision, supported by stakes and wires that guide its growth. In the first years, our task is patience: nurturing young vines, pruning carefully, and ensuring the roots anchor deeply into the soil. Once mature, the vineyard becomes a living cycle, where each season leaves its mark.


The Year in the Vineyard

Spring awakens the vines with delicate shoots and blossoms. Summer demands constant care: canopy management to balance shade and sunlight, monitoring water stress, and protecting grapes from pests or disease with sustainable treatments. By late summer, the berries turn full and flavorful, a promise of the harvest to come. Autumn is our most intense moment, when timing is everything. Harvesting by hand ensures we select only the best clusters, preserving their quality from vineyard to cellar.


Harvest and Winemaking

Each grape variety has its own character and needs. Nebbiolo, the noble grape of the Langhe, needs gentle pressing to reveal its elegance, aromas, and true character. Pinot Noir, more delicate, calls for careful handling to preserve its structure and subtle flavours. Chardonnay offers versatility, lending itself both to still wines and to the sparkling base wine for our vino spumante. Once harvested, the grapes are quickly brought to the cellar, where fermentation begins—a magical transformation from fruit into wine.


From Vineyard to Glass

The final step is maturation and refinement. Some wines are kept in stainless steel to preserve freshness, while others may rest in barrels to gain complexity. Our vino spumante undergoes a second fermentation, producing the fine bubbles that bring joy to the glass. Each bottle tells the story of our land, our work, and our passion.


At our farmstay, guests can experience this journey firsthand—walking through the vines, learning about the process, and tasting wines born from the Langhe hills. For us, winemaking is not just production, but a way of life rooted in tradition and shared with all who visit.

 
 
 

Comments


Frazione Cornati,43

Murazzano ( CN )

12060. Italy

Tel: +39 3291620186

Operating Hours

Mon - Fri: 9am-6pm

​​Saturday: 10am - 6pm

​Sunday: 10am - 4pm

Get the Latest News & Updates from Our Farm

© 2035 by Deerfield Farm. Powered and secured by Wix

bottom of page